Lettori e amici del blog Datalytics, benvenuti alla rubrica dedicata a trucchi, segreti e strategie del Social Media Marketing. Abbiamo scelto l’hashtag #SMMTIPS proprio per esplicitare l’obiettivo di svelare consigli pratici (e speriamo utili) per tutti i professionisti del marketing digitale. Una serie di guide settimanali pensate per chi ha degli obiettivi specifici da raggiungere e vuole capire quale strategia potrebbe risultare davvero vincente.
La scorsa settimana vi abbiamo parlato di come ottenere il massimo da Instagram Reels. Oggi parliamo di KPI, quali sono i metodi migliori per il monitoraggio dati?
Cosa sono i KPI dei social media?
I KPI dei social media sono metriche misurabili che riflettono le prestazioni dei social media e dimostrano il ROI dei social per un’azienda. In altre parole, il monitoraggio di numeri specifici consente al team social di garantire che la sua strategia social si colleghi al pubblico di destinazione e che il business stia raggiungendo i suoi obiettivi.
Le aziende utilizzano i KPI per determinare le prestazioni nel tempo, verificare se gli obiettivi vengono raggiunti e analizzare se è necessario apportare modifiche.
I KPI dei social media sono dati tracciati relativi alla presenza di un’azienda su singole piattaforme come Facebook, Twitter o Instagram o su tutte le piattaforme social collettivamente.

Come impostare i KPI dei social media?
Quando imposti i KPI dei social media, assicurati che riflettano gli obiettivi aziendali generali della tua azienda.
L’impostazione dei KPI non è uno scenario unico. Potresti impostare KPI diversi per ogni campagna e ogni canale di social media: questo ti aiuterà a creare report sui social media molto specifici e basati sui dati per tutte le tue attività sui social media.
Potresti anche voler assicurare che i KPI lascino spazio alla valutazione e alla rivalutazione. Gli obiettivi di business di nessuna azienda sono scolpiti nella pietra: ciò significa che anche i KPI dei social media che imposti dovrebbero essere in grado di cambiare nel tempo man mano che cambiano gli obiettivi aziendali generali.
Per impostare e monitorare KPI efficaci sui social media e, soprattutto, scegliere quali KPI tii rimandiamo ad un articolo sul blog, 10 KPI da tenere sotto controllo.
Ci sono alcuni metodi per monitorare tali dati

Soluzioni native
Un’opzione è quella di tracciare i KPI dei social media in modo nativo, ovvero utilizzando le funzionalità di analisi integrate delle singole piattaforme di social media. Sono gratuiti, facili da utilizzare e possono essere una buona opzione per i gestori di social media che tengono traccia dei KPI solo per uno o due account social.
I gestori dei social media possono tenere traccia dei KPI utilizzando Instagram Insights, Facebook Insights, Twitter Analytics, LinkedIn Analytics, YouTube Analytics, ecc. Tutte le principali piattaforme di social media offrono soluzioni di base per il monitoraggio delle prestazioni dei social media.
Tuttavia, questo metodo non è l’ideale per i team che gestiscono più account sui social network. Questo semplicemente perché il monitoraggio delle metriche da diverse fonti richiede il passaggio da una dashboard all’altra, il che rende più difficile la compilazione, il confronto e l’analisi dei risultati.
Rapporti personalizzati
I report personalizzati implicano la compilazione di KPI dei social media in un unico documento di facile lettura per il tuo team e i tuoi supervisori.
Per crearne uno, inserisci manualmente i dati che hai raccolto attraverso i diversi canali social del tuo marchio in un unico documento. Assicurati di includere grafici, tabelle ed esempi per dimostrare come il tuo lavoro sta raggiungendo gli obiettivi di business del marchio e influenzando i profitti.
Monitoring
Se la strategia sui social media del tuo marchio prevede la gestione di più account su numerose piattaforme, l’utilizzo di una piattaforma di gestione dei social media per tenere traccia dei tuoi KPI semplificherà il tuo lavoro.
Soluzioni come Monitoring rendono la raccolta, l’elaborazione e la condivisione dei dati efficiente ed efficace. Monitoring tiene traccia delle analisi delle prestazioni per tutti i tuoi canali social e organizza i dati in report analitici completi, con grafici esportabili in diversi formati. Permette, ad esempio, di valutare:
- La variazione volumetrica della fanbase, delle interazioni e dei contenuti pubblicati dai vari account monitorati. Le metriche possono essere visualizzate per singolo social o per metriche aggregate.
- L’andamento temporale dei page likes, dei retweet.
- La suddivisione percentuale dei canali social con maggiori interazioni o con il maggior numero di post pubblicati, per analizzare la fanbase e l’engagement rate.
- La comparazione tra tutti i dati automaticamente raccolti, sia per social sia per periodo temporale.
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle novità in ambito social, engagement, Monitoring e listening!