Nomisma lancia l’Osservatorio Social Monitoring dedicato al caffè e al suo consumo, sviluppato in collaborazione con Datalytics. Si tratta di una piattaforma informativa che offre a imprese e operatori della filiera un monitoraggio continuo e completo del mercato del caffè in Italia, attraverso il coinvolgimento diretto dei consumatori e l’analisi dei social media.
La survey condotta da Nomisma, su un campione di oltre 1.000 consumatori, ha rilevato le modalità di scelta e di consumo della bevanda degli italiani: risulta un consumo abituale del caffè (95% del target), con 1 o 2 tazzine al giorno, principalmente durante la mattina. Oltre a dati quantitativi, emergono i motivi del suo utilizzo (il 58% lo beve per trovare l’energia e la carica per affrontare la giornata), l’immagine che evoca nei consumatori (per il 53% un momento di relax) e i luoghi di consumo privilegiati (il 92% a casa). Attraverso la rilevazione delle abitudini di consumo di un campione rappresentativo della popolazione, il Coffee Monitor Nomisma Pro fornisce inoltre una stima della spesa annua in caffè che sfiora i 260 € annui pro-capite.
Negli ultimi 3 mesi gli algoritmi di social media listening forniti da Datalytics hanno rilevato sulle principali piattaforme di sharing (Facebook, Instagram, Twitter, ecc.) oltre 30.000 post dedicati al caffè. L’analisi ha permesso di individuare trend, peculiarità e modalità di interazione dei principali brand di caffè italiani: nel primo trimestre 2018 Nespresso e Illy hanno registrato il maggior numero di menzioni, mentre Lavazza è stato il brand che ha generato il volume più alto di engagement o interazioni su Twitter o Facebook. Invece, Kimbo e Segafredo sono stati i brand più attivi sui social e Pellini il marchio con la crescita della fanbase più consistente. Tra i trend topics si distinguono poi argomenti come capsule compatibili, cialde e amazon, veri e propri contenuti virali sui social.
L’Osservatorio Caffè di Nomisma, affiancato da attività di survey, si configura come strumento innovativo a disposizione dei principali brand e stakeholder della filiera del caffè, per la mappatura delle abitudini di consumo e di acquisto, nonché della customer experience ad esso collegata.
“Il nuovo Osservatorio lanciato con Nomisma diventerà uno strumento indispensabile per imprese e operatori di mercato. – afferma Davide Feltoni Gurini, Amministratore Delegato di Datalytics – Coffee Monitor è una dashboard preziosa sia per analizzare gli indicatori di successo a livello interno, sia per rimodulare le strategie di marketing in base alle performance dei singoli player del mercato italiano. Datalytics ha aiutato Nomisma a mettere a sistema tutti i dati e i KPI per offrire alle aziende un servizio di supporto alle strategie di business e di marketing”.
“In un mercato sempre più competitivo la capacità di ascolto del consumatore è fondamentale: i social media sono i nuovi luoghi di informazione, comunicazione e confronto delle esperienze.” – dichiara Luca Dondi dall’Orologio, Amministratore Delegato Nomisma “L’integrazione di informazione sulla profilazione dei consumatori e il monitoraggio delle conversazioni in rete rappresentano la nuova soluzione che Nomisma propone alle imprese per supportare le scelte dei brand del largo consumo (e non solo)”.
Per una versione premium dell’Osservatorio Caffè o ulteriori informazioni: http://www.nomismapro.it/#/home