Con l’improvvisa diffusione degli eventi digitali, le modalità di sponsorizzazione sono diventate fondamentali per decretarne il successo. Tralasciando i grandi eventi – che non hanno bisogno di eccessive strategie di promozione perché già noti al grande pubblico – tutti quei format online che sono magari alla loro prima edizione hanno invece bisogno di un piano ben strutturato per acquisire partecipanti ed aumentare l’awareness o notorietà. Per questo motivo, se stai pensando di organizzare un evento digitale ma non sai bene come sponsorizzarlo, questo è il posto giusto per carpire alcuni trucchi di facile implementazione!
Come promuovere un evento digitale

Partiamo da un presupposto che potrebbe risultare banale per chi legge: la promozione degli eventi digitali passa per diverse strategie già incluse nel piano marketing delle aziende che li organizzano. Ad esempio, la creazione di un evento su Facebook, piuttosto che l’invio di una newsletter dedicata o la creazione di contenuti blog e social da condividere tramite i canali aziendali. Passiamo in rassegna però delle strategie più efficaci e più mirate quando si tratta di sponsorizzazione degli eventi digitali.
Crea e pubblica una landing page dedicata con tutte le informazioni e dettagli sul tuo evento
La landing page o pagina di atterraggio è un mezzo fondamentale per promuovere il tuo evento digitale, perché raccoglie tutte le informazioni che gli utenti devono avere per partecipare. Che sia una landing separata o incorporata nel tuo sito, questa deve contenere tutti i dettagli fondamentali per far orientare l’utente, ad esempio:
- Data e ora
- Modalità per connettersi
- Informazioni sull’iscrizione
- Speaker
- Agenda
- FAQ
In questo modo gli utenti avranno una panoramica a 360° sull’evento e non dovranno porsi domande tipo “si, ma come faccio a partecipare?”, “come mi iscrivo”? Ecco che diventa fondamentale inserire Call To Action per l’iscrizione e pulsanti diretti per registrarsi all’evento. La landing page è la vetrina, la presentazione dell’evento oltre che la porta d’ingresso per registrarsi in maniera semplice

Lavora bene sulle media partnership
Se il tuo evento digitale non è conosciuto, allora è sicuramente utile istituire delle media partnership, ovvero degli accordi che coinvolgano riviste, testate, radio e network online che facciano da cassa di risonanza per il tuo evento. In cambio di una pubblicazione del comunicato relativo al tuo evento, i media partner potranno ricevere specifici benefit come biglietti gratuiti, condivisione del database degli utenti registrati, pubblicazione del logo sulla landing dell’evento o addirittura una compensazione economica (se disponibile in base al budget). Ovviamente, i media dovranno essere scelti in base al target dell’evento: se il tuo parla di tecnologia, certamente non avrebbe senso trovare un media partner che si occupa di auto usate

Sfrutta i social network e i contenuti UGC
I social network possono essere sfruttati per la sponsorizzazione di eventi digitali in due modalità principali, in organico ovvero condividendo post tramite Twitter o Instagram; in maniera sponsorizzata ovvero avviando delle campagne paid per far circolare il più possibile il proprio evento. Alternativamente, è possibile destinare una parte del budget per creare delle iniziative di engagement volte alla generazione di contenuti UGC da parte degli utenti. Queste campagne sono molto più efficaci delle attività sponsorizzate tramite Facebook, perché invitano gli utenti a condividere un contenuto e per questo li fanno diventare dei veri e propri micro-testimonial. Alcuni eventi digitali possono contenere all’interno un vero e proprio concorso a premi per ringraziare gli utenti per il proprio contributo.
