Halloween è una festa molto popolare nei paesi anglofoni – Stati Uniti, Irlanda, Inghilterra – ma da diverse decine di anni ha guadagnato terreno anche nel nostro Paese con il suo classico “dolcetto o scherzetto?”. Un numero sempre più corposo di aziende e brand ha così iniziato a “festeggiare” la notte di Halloween con le più disparate strategie di marketing, sfruttando la “festa delle streghe” come occasione per coinvolgere la propria community, sia attraverso i canali digitali che tramite l’adv offline.
Tra poco meno di due mesi, Halloween 2020 si avvicina. Dal momento che è sempre più difficile trovare la giusta idea creativa, passiamo subito in rassegna alcuni format o idee di Customer Engagement per ingaggiare la brand community in maniera innovativa e (perché no!) aumentare la Lead Generation
Le tue web e social properties saranno un incubo!
Sembra l’attività più banale che si possa prevedere, ma modificare graficamente i propri asset aziendali (logo, sito web, newsletter) aggiungendo un tocco da brivido è un primo passo fondamentale per legare il proprio brand al contesto specifico come una festa così riconosciuta dagli utenti. Ad esempio è possibile:
- Aggiungere al proprio logo un tocco grafico a tema Halloween (zucca, pipistrello, strega etc)
- Inserire nel proprio sito web un elemento multimediale (video, pop-up, banner…) magari sfruttando anche l’effetto sorpresa (o addirittura spavento!)
- Inviare una newsletter a tema che magari comprenda anche una offerta speciale, un voucher o un coupon da sfruttare per acquisti online o specifiche experience a tema

Lancia una campagna social e raccogli UGC
Sui canali social è possibile coinvolgere la propria fanbase attraverso l’utilizzo di un hashtag di campagna, ovviamente a tema Halloween. Per farlo basta scatenare la propria creatività, ma anche trovare un collegamento diretto tra il proprio brand e la festa delle streghe, come fanno – ovviamente – tutti i produttori di dolciumi. Su questo blog abbiamo spiegato molte volte come la produzione di contenuti di tipo User Generated o UGC è fondamentale per avere una awareness totalmente organica che innesca un meccanismo di estrema fiducia da parte degli utenti che non si fidano più dei classici spot televisivi o video promozionali.

L’arma finale, la più efficace: il contest di Halloween!
Come abbiamo più volte spiegato, il concorso a premi è una strategia particolarmente efficace per un coinvolgimento davvero attivo della community. I social e digital contest sono armi potentissime per aumentare Brand Awareness e Lead Generation, dal momento che gli utenti sono ingolositi dalla possibilità di vincere un premio in cambio del proprio contributo. Abbiamo così deciso di raccogliere alcune idee di contest per la festa di Halloween, facendo presente che per avviare un concorso in linea con i dettami ministeriali bisogna depositare il regolamento ufficiale con comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico al minimo 15 giorni prima dell’avvio del concorso.
Un photocontest da brividi
Sei un brand specializzato in prodotti cosmetici, in particolare per il make up. Un contest fotografico per Halloween è la soluzione perfetta, chiedendo agli utenti di postare sui social una foto o un selfie con un trucco specifico per provare a vincere una fornitura di prodotti.
Con Datalytics è possibile realizzare una landing page brandizzata dove l’utente carica la sua foto e si registra tramite social per partecipare al concorso
Il vantaggio evidente dei photo contest è che aumentano la produzione di contenuti UGC legati al brand, una opportunità unica di generazione di reach e visualizzazioni organiche senza ulteriori spese in ADV
Gamification da paura!
Tutti gli utenti amano giocare o rispondere a quiz e test della personalità. Lanciare un quiz o un’altra attività di gamification – dai giochi tipo memory ai mini arcade – è una buona strategia di engagement per un brand che vuole coinvolgere attivamente la propria community.
